STATUTO ADMG


ARTICOLO 1: Denominazione, Sede e Durata

E' costituita una Associazione Medico-scientifica denominata "Associazione Dermatologi della Magna Grecia", con sigla "A.D.M.G.". Tale denominazione non risponde a un concetto geografico, ma riflette, invece, la comune ispirazione dei Soci alle dottrine medico-filosofiche di Ippocrate e della Magna Grecia, gloria della nostra civiltà antica.
La sede legale dell'Associazione è stabilita presso il domicilio del Segretario Tesoriere; tuttavia uffici, dipendenze e sedi operative possono essere costituite ovunque, in Italia e all'estero, a giudizio insindacabile del Consiglio Direttivo;
La durata dell'Associazione è indeterminata.


ARTICOLO 2: Finalità sociali e istituzionali

Scopo dell'Associazione è quello di promuovere lo studio e il progresso della Dermatologia e delle Malattie a Trasmissione Sessuale mediante:
  • attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente nei confronti degli associati con programmi annuali di attività formativa ECM;
  • organizzazione di un Congresso annuale dell'Associazione quale momento di incontro tra gli associati per un approfondimento scientifico della disciplina e per una crescita sociale, umana e culturale;
  • organizzazione di altri congressi e simposi nazionali ed internazionali;
  • organizzazione di corsi di aggiornamento, addestramento e perfezionamento, master, gruppi di studio e di ricerca in Dermatologia attraverso il coinvolgimento di Università, Aziende Ospedaliere, Istituti di ricerca, Stabilimenti Termali, Industrie ed altri soggetti ritenuti utili per il raggiungimento degli scopi sociali;
  • attivazione di campagne di informazione ed educazione sanitaria in Dermatologia presso comunità e settori specifici della popolazione (scuola, club, ecc..);
  • divulgazione di notizie attinenti la Dermatologia e consigli utili attraverso i mass media e con vari supporti;
  • pubblicazioni scientifiche inerenti la Dermatologia su qualificate riviste di settore;
  • attività editoriale con la pubblicazione della rivista 'Dermeneutica', organo ufficiale dell'Associazione; la rivista è regolarmente inviata a tutti gli Associati ed inoltre ai Soci di altre Società Scientifiche Dermatologiche, alle Cliniche Dermatologiche delle Università, alle Unità Operative di Dermatologia di tutti gli Ospedali Italiani, ad Istituti di Ricerca, ecc..;
  • collaborazione con il Ministero della Salute, l'Agenzia Italiana del Farmaco, le Regioni, l'Agenzia per i Servizi Regionali, le Aziende Sanitarie, altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche, la Federazione delle Società Mediche (FISM), ed altre Società o organismi scientifici;
  • elaborazione di linee guida in collaborazione con l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (A.S.S.R.) e la F.I.S.M.;
  • promozione di trial di studio e di ricerche scientifiche finalizzate e rapporti di collaborazione con altre Società e organismi scientifici;
  • promozione di ogni attività finalizzata ad adeguare le conoscenze professionali ed a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli associati stessi al progresso scientifico e tecnologico, con l'obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alle prestazioni sanitarie erogate;
  • verifica con idonei sistemi del tipo e della qualità delle attività.

L'Associazione non ha scopo di lucro e non persegue finalità sindacali.
L'Associazione non esercita e non partecipa ad attività imprenditoriali, salvo quelle necessarie per le attività di formazione continua.

E' previsto il finanziamento delle attività sociali solo attraverso i contributi degli associati e/o di enti pubblici nonché di soggetti privati, con esclusione di finanziamenti che configurino conflitto di interesse con il S.S.N., anche se forniti attraverso soggetti collegati.

Per lo svolgimento delle attività ECM è previsto l'autofinanziamento e i contributi degli associati e/o enti pubblici e privati, ivi compresi contributi delle industrie farmaceutiche e di dispositivi medici, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Ai fini dell'organizzazione dell'attività congressuale, editoriale, di ricerca e di formazione l'A.D.M.G. si può avvalere di apposite società o agenzie di comprovata serietà e fiducia.

Al fine di svolgere più correttamente e più compiutamente le proprie funzioni, in relazione soprattutto al perseguimento delle finalità sociali e istituzionali, e per meglio rappresentare la comunità scientifica dermatologica in campo nazionale ed internazionale, l'Associazione può associarsi a sua volta ad altre Associazioni della medesima disciplina e con analoghe finalità; allo stesso modo l'ADMG può accogliere la richiesta di associazione da parte di altre Società.


ARTICOLO 3: I Soci

L'Associazione comprende Soci ordinari, Soci onorari e Soci sostenitori;
possono far parte dell'Associazione, come Soci ordinari e senza limitazioni, tutti gli Specialisti e gli Specializzandi in Dermatologia e Venereologia e i docenti di materie dermatologiche e discipline affini che operano nelle varie strutture e settori di attività del Servizio Sanitario Nazionale o in regime libero professionale;
i Soci ordinari sono tenuti al pagamento di una quota associativa annuale la cui entità è stabilita di volta in volta dal Consiglio Direttivo; la quota associativa non è cedibile, né ripetibile;

Le domande di associazione come Soci ordinari debbono essere sottoscritte da almeno un Socio, indirizzate al Presidente ed inviate al Segretario Tesoriere unitamente alla ricevuta del pagamento della quota sociale; nelle domande, redatte su apposito form, deve essere specificato il titolo di studio, la qualifica, il ruolo, l'incarico ed il settore di attività professionale svolta; il Socio ordinario decade dalla qualifica per:
  • dimissioni volontarie da inoltrare per iscritto al Presidente;
  • mancato versamento della quota sociale;
  • gravi motivi deontologici, previa contestazione degli stessi all'interessato;
  • decesso.
La decadenza è pronunciata dal Consiglio Direttivo; possono essere nominati Soci onorari professionisti di chiara fama in campo dermatologico che si siano distinti per speciali benemerenze nei confronti dell'Associazione; i Soci onorari possono partecipare alle riunioni scientifiche dell'Associazione ed anche alle Assemblee, ma non hanno diritto al voto; possono essere nominati Soci sostenitori persone fisiche e giuridiche, enti e fondazioni che eroghino aiuti e sovvenzioni all'Associazione.


ARTICOLO 4: Gli Organi dell'Associazione

Gli organi dell'Associazione sono:
  • L'Assemblea Generale dei Soci
  • Il Consiglio Direttivo
  • Il Presidente
  • I Vice Presidenti
  • Il Segretario Tesoriere
  • Il Collegio dei Revisori dei Conti
  • Il Collegio dei Probiviri
  • Il Comitato Scientifico
  • Il Comitato Editoriale
  • Il Responsabile della Formazione
  • I Responsabili delle Sezioni Regionali

Tutte le cariche sociali hanno durata limitata e non danno diritto a retribuzione. Ai soggetti che ricoprono cariche sociali possono essere rimborsate le spese sostenute nello svolgimento dei loro compiti per conto dell'A.D.M.G..


ARTICOLO 5: L'Assemblea dei Soci

L'Assemblea generale dei Soci è il massimo organo deliberativo dell'A.D.M.G.; essa è formata da tutti i Soci ordinari in regola con il pagamento delle quote sociali; è convocata in sessione ordinaria o in sessione straordinaria;
l'Assemblea ordinaria convocata almeno una volta all'anno in occasione del Congresso Nazionale dal Presidente che indica la sede e l'ordine del giorno della riunione;
le Sessioni straordinarie vengono convocate ogni qualvolta il Presidente e il Consiglio Direttivo ne ravvisino la necessità e l'urgenza; vengono inoltre convocate quando ne faccia richiesta motivata con un preciso ordine del giorno almeno il 20% dei Soci ordinari;
l'Assemblea è convocata da parte del Presidente almeno 15 gg. prima della data della riunione a mezzo lettera o a mezzo organi di stampa dell'A.D.M.G. o di settore, oppure attraverso l'annuncio sulla bacheca virtuale del sito internet: http://www.admg.it/;
l'assemblea regolarmente convocata è valida qualunque sia il numero dei presenti;
hanno diritto di voto tutti i Soci presenti in Assemblea ed ognuno di essi può rappresentare per delega altri due Soci;
delle riunioni dell'Assemblea viene redatto processo verbale firmato dal Presidente, dai Vice Presidenti e dal Segretario Tesoriere;
per modificare lo Statuto occorre che in Assemblea siano presenti almeno i due terzi dei Soci aventi diritto al voto;
le delibere dell'Assemblea Generale sono prese a maggioranza dei voti;
compiti dell'Assemblea generale dei Soci sono:
  • leggere ed approvare il verbale della seduta precedente;
  • fissare le direttive generali utili per il raggiungimento degli scopi statutari dell'Associazione;
  • approvare le relazioni annuali e i Bilanci presentati dal Consiglio Direttivo;
  • eleggere il Presidente, il Consiglio Direttivo, i Revisori dei Conti e i Probiviri;
  • deliberare in merito alle proposte di modifica dello Statuto;
  • deliberare in merito alle proposte ed agli argomenti indicati nell'ordine del giorno.


ARTICOLO 6: Il Consiglio Direttivo

L'A.D.M.G. è diretta e amministrata da un Consiglio Direttivo così composto: il Presidente, due Vice Presidenti, un Segretario Tesoriere e nove Consiglieri;
l'Assemblea Generale dei Soci provvede ad eleggere democraticamente con votazione a scrutinio segreto il Presidente, i Consiglieri, i Revisori dei Conti, e i componenti del Collegio dei Probiviri; i due Vice Presidenti e il Segretrario Tesoriere vengono eletti, invece, su proposta del Presidente,tra i Consiglieri eletti all'interno dello stesso Consiglio Direttivo;
le cariche sociali durano quattro anni e sono rinnovabili; esse non danno diritto a retribuzione;
il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente in sessione ordinaria o in essione straordinaria quando lo stesso lo ritenga necessario o su richiesta di almeno quattro membri, telegraficamente o telefonicamente;
il Consiglio Direttivo si intende legalmente costituito quando siano presenti almeno sette membri;
il Consiglio Direttivo delibera validamente a maggioranza di voti dei presenti; il voto è richiesto per alzata di mano o per appello nominale; in caso di pareggio vale il voto del Presidente;
un Consigliere che non partecipi per tre volte consecutive alle riunioni del Consiglio, in assenza di comprovato impedimento, decade da membro del Consiglio stesso;
nel caso si renda vacante un posto nel Consiglio Direttivo, subentra il Socio che abbia totalizzato tra i non eletti il maggior numero di voti;
alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, senza diritto di voto, il Responsabile della Formazione e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti;
altri componentidel Comitato Scientifico o del Comitato Editoriale possono parteciparecon potere consultivo alle riunioni del Consiglio Direttivo, solo seconvocati;
i compiti delConsiglio Direttivo sono:
  • eleggereall'interno dello stesso, su proposta del Presidente, i Vice Presidentie il Segretario Tesoriere;
  • definire leattività e le linee di sviluppo dell'associazione predisponendo ilprogramma annuale da presentare all'assemblea;
  • definire lastruttura organizzativa dell'A.D.M.G.;
  • occuparsi dellaverifica della qualità delle attività svolte ed individuare sistemi emetodi per la sua implementazione;
  • collaborare con il Presidente nella formulazione dell'ordine del giorno dell'Assembleagenerale;
  • proporre lemodifiche dello Statuto;
  • attuare ledelibere dell'Assemblea Generale;
  • proporrel'ammontare delle quote associative annuali;
  • deliberare inmerito all'accettazione e alla decadenza dei Soci;
  • istituire Commissioni e gruppi di ricerca o di studio, nominandone i componenti, per lo svolgimento delle attività finalizzate al raggiungimento delloscopo sociale;
  • individuare, diconcerto con il Responsabile della Formazione, i bisogni formativi degliAssociati e programmare per le varie categorie interventi formativimirati;
  • scegliere enominare, sentito il Comitato Scientifico, la sede e il Presidente del Congresso Nazionale A.D.M.G..


ARTICOLO 7: Il Presidente

Il Presidente
  • rappresenta l'A.D.M.G. di fronte ai terzi e in giudizio;
  • vigila affinchèle attività svolte corrispondano alle finalità sociali eistituzionali;
  • provvede allaverifica della qualità delle attività svolte personalmente o nominandodei Responsabili;
  • cura l'immaginedell'Associazione all'esterno di essa, sia per quanto riguarda gliaspetti scientifici, che per quelli deontologici e sociali;
  • mantiene irapporti dell'Associazione con il mondo scientifico nazionale einternazionale e con altre Società con finalità sociali e istituzionalicondivise;
  • convoca epresiede l'Assemblea ordinaria dei Soci;
  • convoca epresiede il Consiglio Direttivo;
  • cural'esecuzione dei deliberati del Consiglio Direttivo;
  • sottoscrivetutti gli atti dell'Associazione;
  • in caso diurgenza, adotta i provvedimenti necessari che comunicherà al Consiglio Direttivo per la ratifica nella prima seduta utile.


ARTICOLO 8: I Vice Presidenti

I due VicePresidenti affiancano ed aiutano il Presidente nell'espletamento delle sue funzioni;
in caso diimpedimento o di assenza del Presidente ne assume le funzioni il VicePresidente più anziano per età anagrafica; in caso di impedimento o diassenza anche di quest'ultimo, ne assume le funzioni il secondo VicePresidente.


ARTICOLO 9: Il Segretario Tesoriere

Il Segretario Tesoriere:
  • tiene custoditoe aggiornato l'Albo dei Soci nel rispetto della privacy;
  • cura la gestione l'aggiornamento del sito internet dell'Associazione;
  • cura la corrispondenza, anche on line, con i Soci per le necessarie informazioni;
  • organizza le riunioni del Consiglio Direttivo e ne dirama gli avvisi;
  • registra le presenze nelle riunioni;
  • compila e custodisce i verbali delle Assemblee con le relative delibere;
  • redige i bilanci preventivi e consuntivi annuali e li presenta alla riunione del Consiglio Direttivo che precede l'Assemblea Generale dei Soci;
  • esige le quote annuali dei Soci Ordinari e gli introiti derivanti all'Associazione in ragione della sua attività;
  • provvede alla tenuta della contabilità dell'Associazione;
  • mantiene ed aggiorna l'inventario del Patrimonio mobiliare e immobiliare dell'Associazione.
  • per attività più complesse inerenti le suddette funzioni che richiedono maggiore organizzazione in termini di risorse umane, competenze qualificate o utilizzo di sistemi e/o attrezzature, il Segretario Tesoriere può avvalersi dell'opera di altri Soci Ordinari o di persone o Società estranee all'Associazione, con compiti e retribuzioni deliberati dal Consiglio Direttivo.


ARTICOLO 10: Il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da 5 membri eletti dall'Assemblea Generale; tra di essi viene eletto un Presidente e un Segretario;
i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti non possono far parte contemporaneamente del Consiglio Direttivo;
il Collegio dei Revisori dei Conti controlla la tenuta della contabilità dell'A.D.M.G. e dei relativi libri, ed esprime parere sui bilanci;
il Presidente del Collegio partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto.


ARTICOLO 11: Il Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri, eletti dall'Assemblea dei Soci a maggioranza di voti validamente espressi, su proposta del Consiglio Direttivo; tra di essi viene eletto un Coordinatore;
il Collegio dei Probiviri esamina eventuali controversie tra i Soci o tra questi e l'A.D.M.G. e tutte le questioni che, a giudizio del Consiglio Direttivo,richiedano un'indagine riservata;
il parere del Collegio dei Probiviri, pur non vincolante, è obbligatorio in caso di ricorso di un Socio contro la delibera di radiazione. Il Collegio dei Probiviri esprime il proprio parere scritto entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta. Trascorso tale termine, il parere si dà per acquisito.


ARTICOLO 12: Il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è un organo consultivo del Consiglio Direttivo, e concorre alla progettualità e alla pianificazione delleattività promosse dall'A.D.M.G.;
il Comitato Scientifico è presieduto dal Presidente dell'A.D.M.G. e di esso fanno parte di diritto tutti i membri del Consiglio Direttivo in carica e il Responsabile della Formazione; inoltre, sono chiamati a far parte del Comitato Scientifico, su indicazioni del Consiglio Direttivo, esperti italiani e stranieri di chiara fama nel campo della Dermatologia;
il Comitato Scientifico verifica la qualità di convegni, seminari, corsi ed altri eventi formativi sviluppati dall'A.D.M.G. valutandone i contenuti scientifici e i requisiti professionali dei docenti;
vigila sulla serietà di trials di studio e attività di ricerca promossi dall'Associazione, soprattutto per quanto riguarda l'assenza di condizionamenti da parte di aziende finanziatrici.


ARTICOLO 13: Il Comitato editoriale

Tra i membri del Comitato Scientifico il Consiglio Direttivo sceglie i componenti del Comitato Editoriale con il compito di vigilare sulla serietà e sui contenuti della produzione scientifica editoriale edi attendere alla regolare pubblicazione dell'organo ufficiale di stampa, la rivista 'Dermeneutica'.


ARTICOLO 14: Il Responsabile della Formazione

Il Responsabile della Formazione viene scelto dal Consiglio Direttivo tra Soci che sono già impegnati attivamente ed efficacemente nello svolgimento delle attività sociali dell'A.D.M.G.; deve inoltre possedere documentate capacità andragogiche e dimostrate capacità organizzative;
partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto;
fa parte di diritto del Comitato Scientifico e, nel caso l'A.D.M.G. intenda svolgere attività di formazione a distanza, farà parte anche del Comitato Editoriale;
il Responsabile della Formazione:
  • individua i bisogni formativi degli Associati e progetta il piano annuale di formazione prevedendo percorsi e metodi diversificati a seconda dellediverse tipologie professionali;
  • propone i progetti formativi al Consiglio Direttivo per l'approvazione e relaziona compiutamente sugli eventi già svolti;
  • vigila attentamente sul corretto svolgimento degli eventi formativi, compreso il Congresso Nazionale annuale;
  • verifica l'assenza di conflitti di interesse dei docenti e degli argomenti trattati con eventuali sponsor delle iniziative;
  • è il Referente dell'A.D.M.G. nei confronti del Ministero della Salute;
  • è il Referente dell'A.D.M.G. nelle sue funzioni di Provider ECM sia per quanto riguarda eventi formativi residenziali, sia per la FAD e per altre modalità di formazione eventualmente individuate dal Ministero della Salute;
  • coordina le attività di formazione delle Sezioni Regionali.


ARTICOLO 15: I Responsabili delle Sezioni Regionali

I Soci residenti nelle singole Regioni possono organizzarsi in Sezioni Regionali per:
promuovere localmente riunioni scientifiche finalizzate alla formazione;
discutere su problemi regionali riguardanti la Dermatologia e le Malattie aTrasmissione Sessuale;
eleggere un Responsabile con il compito di rappresentare al Consiglio Direttivo problemi locali di interesse generale; un Responsabile di Sezione Regionale può allo stesso tempo far parte del Consiglio Direttivo.


ARTICOLO 16: Fondo associativo

Il fondo associativo è costituito da:
quote associative stabilite ogni anno dal Consiglio Direttivo;
eventuali contributi volontari, lasciti, donazioni;
rendite di patrimonio.

Tutti i beni e le entrate pervenute all'Associazione non possono essere utilizzati se non per il perseguimento dei fini associativi.

L'esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Ultimato l'esercizio, il Tesoriere predispone e comunica all'Assemblea il Bilancio consuntivo e contestualmente indica la previsione di spesa per l'anno successivo.


ARTICOLO 17: Scioglimento

In caso di scioglimento, i beni dell'Associazione saranno devoluti ad associazioni con fini umanitari non aventi scopi di lucro.
Per la validità della deliberazione di scioglimento dell'Associazione è necessario il voto favorevole dei due terzi dei Soci iscritti.


NORME TRANSITORIE

Per quanto non previsto dal presente Statuto si applicano le norme del codice civile edelle leggi speciali in materia.





ADMG - Associazione Dermatologi della Magna Grecia
via Aldo Moro - 88811 Ciro' Marina (Kr) - 0962.36173 - 327.3444731 - P. IVA: 91021130793
info@admg.it